Alberto Lucci
The AICAT remembers the colleague Alberto Lucci, who passed prematurely in October 1983, with a prize named after him and intended for young Italian researchers working in the field of Calorimetry and/or Thermal Analysis. The first selection committee, composed of Professors Cèsaro, Lombardi, Riccardi, Rizzarelli and Venturello, met in Turin on 24 October 1984, one year after the demise of Alberto, and among 11 candidates it was chosen to confer the first Lucci Award to Pietro Manfrinetti, now Professor at the Department of Chemistry of the University of Genoa. The prize was awarded during the VI AICAT Conference, which took place in Naples on 4-7 December 1984 at the prestigious Castel dell'Ovo. Since that December in Naples, 29 colleagues have been awarded by Mrs. Antonella, wife of Alberto.
Every year, to honor the memory of Prof Alberto Lucci, the Italian Association of Thermal Analysis and Calorimetry, AICAT, awards a prize named after the late colleague.
This award is assigned to an Italian researcher not older than thirty-five years old at the expiry date of the call, who significantly works in the field of calorimetry and/or thermal analysis.
The regulations list of the "A. Lucci" Award is available in Italian only
Regolamento per l'assegnazione del Premio AICAT "A. Lucci"
(Approvato dal Consiglio Direttivo il 25.01.1985 e modificato in data 18.03.1994 e successivamente in data 12.06.1998)
Art.1
Viene istituito, con delibera dell'Assemblea dei Soci del 20.5.84, un premio AICAT intitolato ad Alberto Lucci. Tale premio verrà assegnato ad un ricercatore italiano di età non superiore a trenta-cinque anni alla data di scadenza del bando che operi nel campo della Calorimetria o dell'Analisi Termica.
Art.2
L'entità del premio è stabilita di volta in volta dall'Assemblea dei Soci.
Art.3
Il C.D. nomina di volta in volta una commissione, di cui fanno parte di diritto il Presidente, il Tesoriere dell'AICAT ed altri tre membri, che ha il compito di esaminare le domande (corredate da certificato di laurea, da curriculum e da titoli scientifici) e di indicare il vincitore.
Art.4
Le domande di partecipazione e tutti i documenti e titoli allegati devono obbligatoriamente pervenire da parte dei candidati, con raccomandata con avviso di ricevimento e per posta elettronica, al Presidente dell'AICAT secondo le scadenze di volta in volta fissate dal Consiglio Direttivo. Per ogni contestazione riguardo alla data ed si testi inviati fa comunque fede la spedizione per posta raccomandata.
Art.5
La massima diffusione dell'istituzione del premio viene fatta tramite l' "AICAT NOTIZIE" e con i mezzi che il C.D. riterrà più opportuni.
Art.6
Ilpremio viene conferito in occasione del Convegno AICAT successivo a quello nel quale l'Assemblea dei Soci ha deliberato l'attivazione del premio. Il vincitore è ospite dell'AICAT per tutta la durata del Convegno e verrà invitato a tenere una comunicazione.